Logo CES
Schweizer Bischofskonferenz (SBK) -Informationsstelle
Conférence des évêques suisses (CES) Service dinformation
Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) Servizio informazioni
Av. du Moléson 21, CP 278, CH -1701 Fribourg,
http://www.sbk-ces-cvs.ch
T :+41 26 322 47.94, F : +41 26 322 49 93, E : info(a)sbk-ces-cvs.ch
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten!
Pf, non rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori
informazioni : sbk-ces(a)gmx.ch
_____
APPELLO ALLA COLLETTA / COMUNICATO STAMPA
Colletta dell11 gennaio 2009
Ridurre il carico troppo pesante dei bambini
La Conferenza dei vescovi svizzeri vi sollecita per sostenere, con la
colletta dell 11 gennaio 2009, le future mamme e le famiglie nella
necessità. Il prodotto delle richerche sarà versato alle opere seguenti : «
Fondo di solidarietà per madre e bambino SOFO » e « SOS future mamme ».
I bambini vengono al mondo in varie condizioni, in Svizzera, lo zainetto d
una maggioranza di bambini è ben fornito. Tuttavia, per alcuni, non cè
dentro abbastanza e per altri è troppo pesante.
Vale la pena di intervenire presto presso i bambini il cui zainetto è mal
fornito. Questo non è soltanto giustificato da pedagogi o psicologi ma anche
da economisti.
Per dare ad un bambino una partenza felice nella vita, occorre una buona
collaborazione tra genitori, scuola, vicini, politica e servizi sociali.
Cosí le organizzazioni senza scopo lucrativo hanno anche, sempre di più, un
ruolo insostituibile da assumere.
A volte basta poco a scuotere un bilancio già stretto : une fattura dentaria
che non è rimborsata dalla cassa malattia, la perdita di un impiego o anche
la malattia di un membro della famiglia. Ma basta anche poco per sostenere
qualcuno al momento propizio : ridare coraggio ad una giovane donna,
riconoscere la sua gravidanza come dono e non vederci soltanto il pericolo.
Il fondo di solidarietà per madre e bambino, fondato dalla Federazione
svizzera delle donne cattoliche, come pure lassociazione SOS Future mamme
fanno parte dei servizi di mutua assistenza che sono a disposizione delle
famiglie e donne in difficoltà.
La Conferenza dei vescovi svizzeri riconosce limportanza di questa mutua
assistenza e desidera rafforzare lopera benefica di queste due
organizzazioni con la colletta della seconda domenica di gennaio.
Nel 2004, la Conferenza dei vescovi svizzeri ha deciso di versare una parte
della tradizionale colletta del Fondo di solidarietà per madre e bambino
allorganizzazione SOS Future mamme, situata in Romandia. In Svizzera
tedesca, l80% del provento della colletta è versato a SOFO, in Romandia la
retribuzione è invertita.
Troverete più ampie informazioni sulle due organizzazioni in :
www.sosfuturesmamans.ch <http://www.sosfuturesmamans.ch/> , 026 424 63 83,
ou
www.sofo.ch <http://www.sofo.ch/> , 041 226 02 27.