Kommission für Kommunikation und Medien
der Schweizer Bischofskonferenz
Commission pour la communication et les médias
de la Conférence des évêques suisses
Commissione per la comunicazione e i media
della Conferenza dei Vescovi Svizzeri
Postfach/Case postale 278, CH-1701 Freiburg
T 026 510 15 15, medienkommission(a)kath.ch
La Chiesa cattolica lancia la campagna "Buone notizie in più"
Circa 2000 parrocchie cattoliche in Svizzera ricevono in questi giorni gli
affissi e i documenti relativi alla campagna "Buone notizie in più".
Nell'ambito dell'annuale Domenica dei media, che avrà luogo il 16 maggio, la
Chiesa si prefigge di dare adito a una riflessione critica sui media e
suscitare nel contempo uno spirito d'autocritica. Quest'iniziativa emana
dalla Commissione per la comunicazione e i media della Conferenza dei
vescovi svizzeri (CVS).
La campagna "Buone notizie in più", concepita dal celebre grafico zurighese
Beda Achermann, ha già suscitato un certo entusiasmo mediatico, lanciata
com'è in un contesto in cui la Chiesa cattolica si sta illustrando per le
"brutte notizie" legate agli abusi sessuali. Immaginare che la Chiesa voglia
ridorare il blasone tramite questa campagna è, a detta dei responsabili,
falso: "Non si è mai trattato di una campagna PR", sottolinea André Kolly,
presidente a.i. della Commissione per la comunicazione e i media.
L'abate di Einsiedeln mons. Martin Werlen, responsabile dei media in seno
alla Conferenza dei vescovi svizzeri, scrive nella lettera d'accompagnamento
ai documenti della campagna: "La nostra Chiesa è chiamata ad annunciare il
Vangelo - la Buona Notizia. I modi di farlo sono variegati. I Vescovi
svizzeri hanno deciso di attivarsi e di impegnarsi con voi affincé i media
diano più spazio alla Buona Notizia!", sottolineando peraltro: "In queste
settimane la Chiesa è finita in primo piano nei media con brutte notizie.
Solo se affrontiamo con trasparenza ciò che sta dietro a queste notizie, le
buone notizie potranno di nuovo ottenere il posto che meritano".
Vista l'attualità, alcuni documenti pronti per la stampa sono stati
ritoccati. Si tratta soprattutto di materiale per la preparazione della S.
Messa della Domenica dei media. Nella proposta per la predica, il vescovo
ausiliare emerito di Zurigo, mons. Peter Henrici, scrive: "Catastrofi
naturali come il terremoto di Haiti, guerre come quella in Afganistan,
scandali come gli abusi su bambini e ragazzi anche nella nostra Chiesa:
'brutte notizie' di ogni tipo dominano le prime pagine dei media. Certamente
è compito dei media riferirne in modo aperto e sincero, ma è anche vero che
in questa ondata di cattive notizie, le buone notizie spesso vanno perse...
Sono tutti segni della speranza in un mondo migliore. Un mondo abitato dalla
Buona Notizia del Vangelo." "Una campagna per la Domenica dei media non
vuole propinare lezioni ai media, bensì si rivolge ai credenti perché
facciano un discernimento dei segni di speranza, al di là del fatto
mediatico", insiste André Kolly. La colletta raccolta durante le S. Messe
della Domenica dei media contribuiranno a sostenere il lavoro mediatico
della Chiesa in questo senso.
La campagna non si riassume però in qualche affisso e nei servizi liturgici.
Non si tratta soltanto d'immagine, ma anche di atti concreti. La Chiesa
vuole raccogliere le notizie di fatti positivi che facciano in un certo modo
da contrappeso al mondo dei media che mettono spesso in mostra conflitti e
scandali. La "buona notizia", come nota André Kolly, "non è necessariamente
destinata alle prime pagine dei giornali, ma è una realtà che ha un senso
preciso per le persone direttamente implicate". Tutti sono perciò invitati a
mandare le lore "buone notizie" sul sito:
<http://www.plus-de-good-news.ch>
www.plus-de-good-news.ch.
Per ogni informazione sulla campagna "Buone notizie in più", favorite
rivolgervi al segretario esecutivo della Commissione per la comunicazione e
i media, Simon Spengler.
E-mail: <mailto:simon.spengler@conferencedeseveques.ch>
simon.spengler(a)conferencedeseveques.ch tel. 026 510 15 15, 079 667 27 75
Schweizer Bischofskonferenz
Kommission für Kommunikation und Medien
Simon Spengler
Geschäftsführender Sekretär
Tel. +41 26 510 15 28
Mobil +41 79 667 27 75
<mailto:simon.spengler@conferencedeseveques.ch>
simon.spengler(a)conferencedeseveques.ch
<http://www.conferencedeseveques.ch>
www.conferencedeseveques.ch