[cid:image001.jpg@01D8744F.699E2580]
Rue des Alpes 6, Case postale, 1701 Fribourg., ivescovi.ch, +41 26 510 15 15,
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
Ne pas répondre à ce couriel svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
________________________________
Comunicato stampa
Assemblea plenaria ordinaria della Conferenza dei vescovi svizzeri al Santuario mariano di
Einsiedeln
Dal 5 al 7 giugno scorsi, i membri della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) si sono
riuniti nell'Abbazia benedettina di Einsiedeln in occasione della 340a Assemblea
ordinaria, ispirata dalla preghiera per affidare al Signore la tre giorni di lavori
assembleari.
Incontro con i rappresentanti degli Ordini religiosi
La prima giornata è stata dedicata all'incontro con una trentina di rappresentanti
della vita consacrata in Svizzera. Dopo la riunione con le delegate dell'Unione
svizzera delle donne cattoliche e del Consiglio delle donne della CVS (settembre 2020),
seguito dagli incontri con i delegati della RKZ (giugno 2021) e i responsabili delle
associazioni, dei movimenti e della pastorale giovanile in Svizzera (dicembre 2022), i
vescovi hanno così concluso il progetto « Insieme in cammino verso il rinnovamento della
Chiesa », che la CVS aveva indetto ancor prima dell'apertura del Processo sinodale
voluto da Papa Francesco nel 2021 e tutt'ora in corso.
Due riflessioni di fondo hanno fatto da filo conduttore all'incontro: quella
d'apertura di suor Ariane Stocklin, vergine consacrata da anni attiva nella pastorale
di strada a Zurigo intitolata « Dalla visione, alla decisione, alla vita concreta » e
quella di F. Marc de Pothuau, abate Hauterive, dal titolo « La mia visione della vita
religiosa oggi e il contributo che gli ordini religiosi possono dare al rinnovamento della
Chiesa ». Nel suo intervento, Suor Ariane ha messo tra l'altro in evidenza come
"vedere" e "sentire" correttamente siano delle attitudini fondamentali
per ogni cristiano, che aprono la strada alle periferie della nostra società. Di riflesso,
l'abate Marc ha approfondito la tematica delle comunità religiose che stanno pian
piano scomparendo, sottolineando la bellezza della loro testimonianza e il grande valore
della vita comunitaria per tutta la Chiesa e il mondo - un valore dettato in particolare
dalla fedeltà negli anni. I partecipanti hanno proseguito la riflessione in vari workshops
nei quali hanno avuto modo d'approfondire queste tematiche così come condividere le
loro esperienze e i loro interrogativi sul futuro.
Il cordiale incontro è stato così un'occasione privilegiata per guardare insieme al
presente e riflettere sull'avvenire, ma soprattutto per mettere in evidenza
l'importanza della vita consacrata - in tutte le sue forme - nella Chiesa presente in
Svizzera, nonché per rafforzare i legami e la collaborazione a livello nazionale.
La serie d'incontri con vari attori della vita della Chiesa cattolica in Svizzera
confluisce ora nel Processo sinodale voluto da Papa Francesco per la Chiesa universale e
già in corso sia a livello diocesano che nazionale.
Studio pilota
In vista della conferenza stampa del 12 settembre prossimo, nel corso della quale saranno
presentati i risultati del « Progetto pilota sulla storia degli abusi sessuali nel
contesto della Chiesa cattolica romana in Svizzera dalla metà del XXo secolo », i vescovi
sottolineano che il loro impegno in questo importante ambito proseguirà senza indugi. La
volontà dei membri della CVS di trattare prioritariamente il tema dell'abuso nella
Chiesa, in tutte le sue forme, è infatti intatta. Accompagnati dal Dott. Stefan Loppacher,
segretario esecutivo del Gruppo di esperti "Abusi sessuali nel contesto
ecclesiale", i membri della CVS hanno in tal senso analizzato e approfondito le varie
sfide legate allo studio in corso.
Collaborazione tra la CVS e il portale cattolico kath.ch
I vescovi e gli abati territoriali sono da tempo molto preoccupati per alcuni articoli
pubblicati sul portale svizzero-tedesco kath.ch. Ancora recentemente, la serie
d'articoli in merito ai dogmi concernenti la Vergine Maria o i contributi sulle
diocesi di Coira e di Losanna, Ginevra e Friborgo sono da considerarsi molto problematici
- e ciò sotto vari punti di vista.
Tali pubblicazioni feriscono i credenti, generando tra loro incomprensione e rabbia. Dato
che lo Statuto quadro vigente deve essere in ogni modo adattato, i membri della Conferenza
dei vescovi svizzeri stanno valutando se e in che misura abbia ancora senso mantenere il
mandato conferito a questa piattaforma di comunicazione.
Novità dal Sinodo sulla sinodalità
Alcuni delegati del gruppo che aveva partecipato online alla Fase continentale del Sinodo
europeo tenutasi nel febbraio scorso a Praga hanno sottoposto alla CVS alcuni suggerimenti
in vista del Processo sinodale a livello elvetico. I vescovi hanno accolto con gratitudine
tali idee, in particolare la richiesta d'indire una preghiera allo Spirito Santo per
accompagnare i lavori sinodali come pure creare un segnalibro tematico da inserire nei
libri di canto dell'assemblea. Inoltre, hanno suggerito che in tutte le diocesi, a
partire dal 2025, i corsi di formazione continua abbiano come tema la sinodalità.
Il 14 giugno prossimo si terrà in Vaticano una conferenza stampa di presentazione del
documento di lavoro (« Instrumentum laboris ») in vista del Sinodo dei Vescovi di ottobre.
Helena Jeppesen-Spuhler parteciperà a questa conferenza quale rappresentante della Chiesa
cattolica romana in Svizzera.
Incontro con una delegazione di Azione quaresimale
I vescovi hanno ricevuto alcuni membri del Consiglio di fondazione e della Direzione di
Azione quaresimale. In quest'occasione hanno rammentato nuovamente che la campagna
quaresimale promossa da Azione quaresimale e prescritta dalla CVS è esclusiva, vale a dire
che non possono essere realizzate ulteriori campagne o raccolte fondi durante il tempo di
Quaresima.
I membri della CVS condividono la preoccupazione di Azione quaresimale per le attuali
discussioni in seno al Consiglio federale e in Parlamento in merito al finanziamento degli
aiuti all'Ucraina a scapito dei fondi elargiti nell'ambito della cooperazione allo
sviluppo. Pur sottolineando l'importanza degli aiuti offerti all'Ucraina, i
vescovi si uniscono ad Azione quaresimale nel respingere l'idea di finanziarli a spese
dei Paesi poveri in Africa, Asia e America Latina. Dopo tutto, l'aggressione russa
contro l'Ucraina sta colpendo duramente anche i Paesi più poveri del mondo, dove la
fame è di nuovo in aumento. Di conseguenza, Azione quaresimale e i vescovi raccomandano
vivamente di finanziare gli aiuti all'Ucraina in altri modi, nonché di aumentare gli
aiuti ai Paesi più poveri, invece di procedere a tagli in questo ambito.
Incontro con il Nunzio Apostolico
La CVS ha avuto l'onore di accogliere il Nunzio Apostolico in Svizzera, Mons. Martin
Krebs, per uno scambio fraterno.
Nomine
La Conferenza dei vescovi svizzeri ha nominato:
- Mons. Josef Stübi (nuovo) membro della Commissione per la liturgia.
- Nicola Ottiger e Markus Lau (nuovi) membri della Commissione per la teologia e
l'ecumenismo.
- Miriam Vennemann segretaria della Commissione per la teologia e l'ecumenismo.
- Christoph Erdös (nuovo) membro del gruppo di esperti "Abusi sessuali nel contesto
ecclesiale".
- Christiane Lubos, don Carlo de Stasio, don Pierre-Yves Maillard, don Antonio Sakota
membri (rieletti) della Commissione migrazione.
- Ana Abuin Gomez e don Naseem Asmaroo (nuovi) membri della Commissione migrazione.
Friborgo, 12 giugno 2023
Contatto con la stampa
Julia Moreno
Responsabile del servizio di comunicazione CVI
julia.moreno@bischoefe.ch<mailto:julia.moreno@bischoefe.ch> / 026 510 15 15