Logo CES

Schweizer Bischofskonferenz (SBK) -Informationsstelle

Conférence des évêques suisses (CES) – Service d’information

Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) – Servizio informazioni

Rue des Alpes 6, CP 278, CH -1701 Fribourg, I : http://www.sbk-ces-cvs.ch

T :+41/(0)26/510.15.15, F : +41/(0)26/510.15.16, E : info@conferencedeseveques.ch

 

Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non rispondere a questa e-mail !

Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni : secretariat@conferencedeseveques.ch


 

Abusi sessuali nella pastorale:

Dichiarazione della Conferenza dei vescovi svizzeri

 

 

1.   I membri della Conferenza dei vescovi svizzeri sono mortificati e sgomenti per i casi avveratisi di abusi sessuali nella pastorale.

 

2.   Dobbiamo riconoscere di aver sottovalutato l'ampiezza del fenomeno. I responsabili nelle Diocesi e negli Ordini religiosi hanno compiuto errori. Per questi errori chiediamo perdono.

 

3.   Incoraggiamo coloro che hanno subito abusi ad annunciarsi presso i centri di consultazione per le vittime e i corrispondenti centri diocesani ed a sporgere eventuale denuncia. Ci importa che venga fatta piena luce sul passato.

 

4.   Chiediamo a tutti i colpevoli di abusi tra gli operatori pastorali, religiosi, collaboratori in parrocchia, nella scuola e in altri enti posti sotto responsabilità ecclesiale di assumere le loro colpe dinanzi a Dio e agli uomini, presentandosi al loro responsabile.

 

5.   Ringraziamo tutti coloro che vivono la loro vocazione nella fedeltà e anzi li incoraggiamo vivamente, in questo periodo di crisi, nel servizio che compiono.

 

6.   Già nel 2002 la Conferenza dei vescovi svizzeri emanò speciali direttive, incentrate sugli interessi delle vittime, la prevenzione degli abusi e il conseguente agire nei confronti dei colpevoli. Applicheremo queste direttive, aggiornate nel 2009, con vigore.

 

7.   Inoltre va migliorata la collaborazione tra Diocesi e Ordini religiosi, anche a livello internazionale. I rispettivi responsabili devono essere certi che i loro collaboratori e collaboratrici siano persone integre. Dibatteremo questo genere di questioni e altre ancora durante l'assemblea di giugno della Conferenza dei vescovi.

 

8.   Il periodo quaresimale ci esorta a riconoscere le colpe, correggere gli atteggiamenti erronei, trovare una strada per migliorare e chiedere perdono a Dio e agli uomini. Ringraziamo tutti i fedeli che ora contribuiscono affinché la nostra Chiesa ritrovi la via verso una più grande credibilità.

 

 

Friburgo, 31 marzo 2010

 

I Vescovi svizzeri