Invito
La previdenza professionale, un punto nodale
Sono chieste risposte nuove
Conferenza stampa
Giovedì 8 gennaio 2009, 10.15
Sala parrocchiale della Chiesa della Trinità
Sulgeneckstr. 13, Berna
Gentili Signore, Egregi Signori,
di fronte ai cambiamenti demografici e a numerose questioni dibattute di
recente sulla revisione dellAVS, la Commissione nazionale svizzera
Giustizia e Pace ha pubblicato uno studio sulla previdenza professionale. Il
documento tratta temi diversi come il pensionamento flessibile,
linvecchiamento della popolazione e il finanziamento dellAVS.
Risulta dal presente studio che un innalzamento generale delletà del
pensionamento e il pensionamento anticipato, riservato alle persone meglio
salariate, non sono né giusti, né socialmente sostenibili. Giustizia e Pace
propone dei punti di riferimento e soluzioni nuove a favore di una
previdenza di vecchiaia equa.
I risultati dello studio in questione saranno commentati da:
Sr. Nadja Bühlmann, Presidente di Giustizia e Pace
mons. Peter Henrici, SJ, vescovo ausiliario emerito,
mons. Martin Werlen, OSB, abate di Einsiedeln,
Sig.ra Rosmarie Zapfl, Presidente di Alliance F
Siete cordialmente invitati a prendere nota di questo appuntamento e a
partecipare allincontro. Vi ringraziamo già sin dora per il riscontro che
darete sui vostri organi di stampa alla presentazione del documento.
Con i miei migliori saluti.
Wolfgang Bürgstein
Segretario generale di Giustizia e Pace
Commissione nazionale svizzera Giustizia e Pace
Tel.: 031 381 59 57, Natel: 078 824 44 18, E-mail:
<mailto:wolfgang.buergstein@juspax.ch> wolfgang.buergstein(a)juspax.ch
La Commissione nazionale Giustizia e Pace è lorgano competente della
Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) per le questioni politiche, sociali ed
economiche.