[cid:image001.jpg@01D69029.2E05CFC0]
Alpengasse 6, PF, 1701 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch<http://www.sbk-ces-cvs.ch>
T :+41 26 510 15 15, M : info@bischoefe.ch<mailto:info@bischoefe.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
Comunicato stampa
Gabrielle Desarzens vince il Premio cattolico dei media 2020 della Conferenza dei vescovi
svizzeri
La giornalista Gabrielle Desarzens vince l'edizione 2020 del Premio dei media della
Conferenza dei vescovi svizzeri per il servizio radiofonico «Cul-de-sac
bosnien»<https://www.rts.ch/play/radio/hautes-frequences/audio/cul-de-sac-bosnien?id=11061640>
trasmesso dalla RTS. Il Premio cattolico dei media ammonta a 4000 franchi.
In «Cul-de-sac
bosnien»<https://www.rts.ch/play/radio/hautes-frequences/audio/cul-de-sac-bosnien?id=11061640>
Desarzens presenta con empatia, grande rispetto e senza pregiudizi la situazione dei
migranti «bloccati» in Bosnia al confine con la Croazia e lo spazio Schengen. Da un lato,
il reportage informa sulla situazione di «vicolo cieco» in cui si trovano molte persone e,
dall'altro, stimola una curiosità cristiana per la vita quotidiana e le prospettive di
questi rifugiati. La giornalista riesce a trasmettere un'immagine realistica, senza
condannare né i soggetti né la politica. Che il destino dei migranti le sta a cuore è
tangibile. «Cul-de-sac
bosnien»<https://www.rts.ch/play/radio/hautes-frequences/audio/cul-de-sac-bosnien?id=11061640>
fa parte della serie «Hautes fréquences» di RTSreligion.
Secondo la giuria, la trasmissione offre tante diverse prospettive su una problematica
acuta che riguarda noi tutti. Brilla per grande professionalità e poggia su un solido
lavoro giornalistico.
Menzione speciale per l'allestimento «Ich habe den Himmel gegessen» di Christine
Lather e Felix Huber
La giuria ha inoltre deciso di conferire una menzione speciale allo spettacolo «Ich habe
den Himmel gegessen»<https://www.himmelgegessen.ch/>. La selezione, la
sonorizzazione e l'interpretazione dei testi originali di Silja Walter hanno convinto
la giuria. In uno spettacolo di circa un'ora, Christine Lather (testo, recitazione e
canto) e Felix Huber (composizione e accompagnamento al pianoforte) riescono a cogliere e
a trasmettere la vita e la spiritualità della suora e della poetessa, la sua ricerca
permanente di parole per parlare di Dio. L'allestimento rappresenta un'esposizione
artistica molto ben riuscita della poesia lirica e degli scritti di Silja Walter.
L'esibizione è di altissima qualità e può spronare altri artisti ad affrontare in
misura maggiore le tematiche legate alla fede da una prospettiva personale. Per la giuria,
che ha giudicato soltanto la versione audio su CD, la realizzazione del «monologo con i
brani musicali» è talmente coinvolgente che l' «ascoltatore» può «vedere» la vita»
all'interno di una comunità monastica.
La menzione speciale è dotata di 1000 franchi.
La giuria
La giuria del Premio cattolico dei media 2020, presieduta da Anita Capaul, direttrice
della Chasa Editura Rumantscha, è composta da:
- Alain de Raemy, vescovo ausiliare della diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo,
responsabile dei media
- Davide Adamoli, giornalista e archivista, diocesi di Lugano
- Encarnación Berger-Lobato, responsabile Marketing e Comunicazione, Conferenza dei
vescovi svizzeri
- Bernard Litzler, direttore del Centro cattolico dei media di Losanna
- Harry Ziegler, caporedattore Zuger Zeitung
Premiazione
La premiazione avrà luogo nell'ambito di una cerimonia pubblica
il 16 novembre 2020, alle ore 18.00,
nella Rotonda del Pfarreizentrum Dreifaltigkeit a Berna
Taubenstrasse 4, 3011 Berna
(Mappa di
orientamento<https://www.kathbern.ch/fileadmin/user_upload/Pfarreien/Dreifaltigkeit/Dokumente/Diverses/Situationsplan_Dreifaltigkeit.pdf.pdf>:
Utilizzare l'ingresso dalla Sulgeneckstrasse)
La premiazione si svolgerà in presenza del vescovo ausiliare Alain de Raemy, che
pronuncerà la laudatio.
Programma:
Ore 18.00: spettacolo «Ich habe den Himmel gegessen»
Ore 19.15: aperitivo
Ore 19.45: premiazione, Premio cattolico dei media 2020 e laudatio
Iscrizione all'indirizzo info@bischoefe.ch<mailto:info@bischoefe.ch>.
Gabrielle Desarzens lavora come radiogiornalista principalmente per Radio Télévision
Suisse RTS. In precedenza ha realizzato diversi reportage sulla questione migratoria con
focus sui rifugiati minori non accompagnati: 2015 in Sicilia e Lampedusa; 2016 nella
«giungla» di Calais come pure nel 2017 e nel 2018 in Grecia e sull'isola di Lesbo.
Christine Lather cantante e attrice da 30 anni in scena. Durante l'intenso periodo di
preparazione dello spettacolo «Ich habe den Himmel gegessen» si è sviluppata una profonda
amicizia con le suore del convento di Fahr
(
www.christinelather.ch<http://www.christinelather.ch>)h>).
Felix Huber compositore, pianista e musicista dedito alle improvvisazioni nei generi
musicali jazz, klezmer e musica world. Compone per ensemble di musica classica e tango e
ha vinto numerosi premi per le sue composizioni
(
www.felixhuber.ch<http://www.felixhuber.ch> ).
Premio cattolico dei media della Conferenza dei vescovi svizzeri
In segno di riconoscenza e di stima per il lavoro di responsabilità svolto dai media, ogni
anno i vescovi svizzeri conferiscono il Premio cattolico dei media. Con questo
riconoscimento premiano opere e iniziative che diffondono il messaggio del Vangelo al di
fuori dei media ecclesiastici.
Link al comunicato stampa<http://www.ivescovi.ch/content/view/full/14469>
---------------------------------
Encarnación Berger-Lobato
Responsabile marketing e comunicazione
[cid:image001.png@01D35EC0.636E4860]
rue des Alpes 6, Casella postale, CH - 1701 Friburgo, * +41 26 510 15 15, * +41 26 510 15
28, cellulare +41 79 552 04 40,
www.ivescovi.ch<http://www.eveques.ch/>