[
https://www.eveques.ch/wp-content/uploads/sites/3/2021/02/logo-JP-HP-140.jpg]
[cid:image004.jpg@01D7A8E0.00C57440]
Alpengasse 6, PF, 1701 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch<http://www.sbk-ces-cvs.ch>
T :+41 26 510 15 15, M :
info@conferencedeseveques.ch<mailto:info@conferencedeseveques.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
Comunicato stampa
L’enorme divario patrimoniale desta preoccupazione!
TUTTAVIA l’iniziativa 99% è troppo limitata!
La Commissione nazionale svizzera Giustizia e Pace si è occupata intensamente delle
richieste dell’iniziativa 99%. Concretamente negli ultimi decenni le differenze
patrimoniali sono aumentate enormemente, come dimostrano le varie inchieste e statistiche
più recenti. In questo contesto entrano in gioco questioni riguardanti la legittimità, i
redditi da attività lucrativa e da capitale, ma anche la coesione sociale.
In Svizzera l’1% dei ricchi possiede circa il 43% della ricchezza totale. Nella maggior
parte dei casi questi capitali elevati provengono da un’eredità e non dal proprio lavoro.
Le differenze patrimoniali in Svizzera sono straordinariamente elevate rispetto a tanti
Paesi europei vicini. Da questa disomogeneità derivano vantaggi politici, sociali ed
economici per pochi, che possono influire negativamente anche sulle decisioni
politico-sociali. L’iniziativa 99% intende contribuire a trovare una soluzione a questa
situazione.
Tuttavia, da un’analisi più approfondita si evince che il progetto lascia aperte molte
questioni. Una maggiore imposizione fiscale sui redditi da capitale rappresenta certamente
una fonte di reddito per lo Stato e per i suoi maggiori compiti, e soddisfa al contempo il
principio stabilito dalla Costituzione di una «tassazione secondo la capacità economica»,
tuttavia non solleva la questione della ripartizione in un più ampio contesto di politica
sociale ed economica. Non vengono considerate le questioni relative a uno sgravio fiscale
sul reddito da lavoro a svantaggio del consumo delle risorse (riforma fiscale
socio-ecologica) e di una riforma del diritto in materia di successione orientata più al
principio delle prestazioni e meno a quello della discendenza.
Una prospettiva etico-sociale mira soprattutto al benessere della comunità e al bene delle
parti maggiormente coinvolte. A livello mondiale le enormi differenze di reddito e
patrimonio e le relative possibili conseguenze sono un tema che desta preoccupazione.
Questo progetto di votazione comprende anche la questione di come finanziare in modo
giusto le crescenti spese dello Stato. Per questa ragione la commissione Giustizia e Pace
condivide la richiesta generale dell'iniziativa. Tuttavia si rammarica del fatto che
la legittima richiesta non sia inserita nel contesto molto urgente della necessità di una
trasformazione sociale ed ecologica della nostra economia.
Link Comunicato
stampa<https://www.ivescovi.ch/sgravare-i-salari-tassare-equamente-il-capitale/>
Contatto
Dr. Wolfgang Bürgstein, segretario generale di Giustizia e Pace
Cellulare: +41 78 824 44 18, e-mail:
wolfgang.buergstein@juspax.ch<mailto:wolfgang.buergstein@juspax.ch>
Giustizia e Pace è una commissione consultiva della Conferenza dei vescovi svizzeri. Essa
si impegna nelle questioni sociali, politiche, economiche ed ecologiche chiave da un punto
di vista sociale ed etico.