[cid:image001.jpg@01D82FB7.041BEFD0]
Rue des Alpes 6, Case postale 278, 1701 Fribourg., eveques.ch
T :+41 26 510 15 15, M : info@eveques.ch<mailto:info@eveques.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
[cid:image002.png@01D82FB7.041BEFD0]
Comunicato stampa
In pensiero con la popolazione dell'Ucraina:
Suono delle campane su scala nazionale il 9 marzo 2022 alle ore 10
La Conferenza dei vescovi svizzeri, la Chiesa evangelica riformata della Svizzera e la
Chiesa cristiana cattolica della Svizzera sono costernate per la sofferenza inflitta al
popolo dalla guerra in Ucraina. In tutta la Svizzera suoneranno le campane su scala
nazionale il 9 marzo 2022 alle ore 10. Raccomandano preghiere comuni e soffermarsi e sono
un segno della solidarietà per tutte le azioni che servono alla pace, dell'aiuto
d'urgenza sul terreno e l'accoglienza dei rifugiati.
Le tre Chiese nazionali condannano la guerra di aggressione della Russia contro
l'Ucraina, che minaccia anche la pace in Europa. Sollecitiamo il presidente russo ad
interrompere al più presto le azioni di guerra ed ad evitare ulteriori sofferenze. La
nostra solidarietà è con tutto il popolo dell'Ucraina nelle sue paure e ansie.
Mercoledì prossimo, 9 marzo 2022, le campane delle chiese suoneranno quindi dalle
10.00-10.03 come protesta contro la guerra e per la pace in Ucraina. Durante lo scampanio,
invitiamo tutti in Svizzera a soffermarsi per tre minuti ed a pregare per la pace.
Molte persone vogliono apportare il loro aiuto alla situazione attuale. Le tre Chiese
vedono due punti focali:
* Fornire aiuti di emergenza in Ucraina e nei paesi vicini.
* Essere disponibili ad accogliere i rifugiati in Svizzera.
Così, le campane suoneranno mercoledì in segno di solidarietà con tutte le azioni che
servono la pace, l'aiuto d'urgenza sul terreno e l'accoglienza dei rifugiati.
La protesta e l'azione sono sostenute dalla preghiera personale così come dalle
preghiere comuni e dai servizi religiosi fatti a favore della pace.
Mons. vescovo Felix Gmür, Conferenza dei vescovi svizzeri
Presidente Rita Famos, Chiesa Evangelica Riformata della Svizzera
Vescovo Harald Rein, Chiesa cristiana cattolica della Svizzera
Berna, 4 marzo 2022
Contatti
Conferenza dei vescovi svizzeri, Segreteria generale, T +41 26 510 15 15,
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
Chiesa Evangelica Riformata della Svizzera, Comunicazione, T +41 31 370 25 57,
dominic.waegli@evref.ch<mailto:dominic.waegli@evref.ch>
Chiesa cattolica cristiana della Svizzera, Segreteria Consiglio sinodale, +41 62 291 23
20, erika.schranz@christkatholisch.ch<mailto:erika.schranz@christkatholisch.ch>
Show replies by date