[cid:image001.png@01D2DAC2.0FC11B70]
Schweizer Bischofskonferenz (SBK) – Bereich Marketing & Kommunikation
Conférence des évêques suisses (CES) – Secteur marketing et communication
Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) – Settore marketing e comunicazione
rue des Alpes 6, case postale 278, 1701 Fribourg, I :
http://www.ivescovi.ch/
T :+41 26 510 15 15, M :
info@conferencedeseveques.ch<mailto:info@conferencedeseveques.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
Comunicato stampa
Il prof. Patrick Renz diventa direttore nazionale di migratio
Il servizio migratio della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) annovera un nuovo
direttore nazionale. La CVS si rallegra del fatto che il prof. Patrick Renz ha assunto
questo mandato dopo averlo esercitato ad interim da inizio anno, così che il progetto in
corso di ristrutturazione del settore migrazioni in seno alla CVS potrà essere realizzato
come previsto. Durante la 316a assemblea ordinaria di giugno, la CVS aveva deciso di
consolidare la pastorale dei migranti nel nostro Paese. Assegnando questa posizione
chiave, un passo notevole viene fatto in tal senso.
Patrick Renz-Mehr (1965) è dottore in scienze economiche e ordinario allʼuniversità di
Lucerna ed ha diretto il Sacrificio Quaresimale prima di assumere la direzione interimale
di migratio. Ha pure lavorato per dieci anni in un trust di articoli di consumo e si è
fatto un'esperienza nell'amministrazione di medie imprese. Renz ha vissuto in
dieci Paesi diversi ed ha lavorato in oltre 35.
Il 22 settembre scorso, il papa Francesco ha ricevuto a Roma i delegati della pastorale
migratoria delle conferenze episcopali d'Europa (CCEE), manifestando la sua
preoccupazione per le tendenze xenofobe che penetrano fin nelle parrocchie cattoliche. Il
Santo Padre ha ricordato che la Chiesa si è diffusa su tutti i continenti grazie al
contributo dei movimenti migratori e dei missionari. Questi erano peraltro ben consapevoli
dell'universalità del messaggio di Gesù. Il papa sa che l'imbarazzo provato
dinanzi al formidabile flusso di migranti in Europa va compreso alla luce delle crisi
economiche che stiamo attraversando e che lasciano ampie ferite nel tessuto sociale. Nel
contempo, tante diocesi riconoscono la ricchezza umana che procura la presenza di
immigrati cattolici, uomini e donne, con il loro specifico apporto di convinzioni
religiose ed entusiasmo per la liturgia e l'apostolato.
Il prof. Renz rappresentava la CVS a Roma e si è fatto portavoce d'un rafforzamento
della pastorale dei migranti: "Se abbiamo paura del forestiero, non siamo soli –
anche l'immigrato, l'immigrata che giungono da noi hanno paura. Se prendiamo
spunto da questa somiglianza, la forza subentrerà alla paura per incontrare veramente
l'altro; una forza tale da camminare assieme verso il futuro in vista della
comunione".
Friburgo, 9 ottobre 2017
Conferenza dei vescovi svizzeri
Encarnación Berger-Lobato
Lien vers le communiqué de presse:
http://www.ivescovi.ch/documenti/comunicati/direttore-nazionale-di-migratio…
---------------------------------
Encarnación Berger-Lobato
Responsabile Marketing e Comunicazione
[cid:image002.png@01D1DDC5.A5403780]
rue des Alpes 6, Case postale 278, CH - 1701 Fribourg, • +41 26 510 15 15, • +41 26 510 15
28, Mobil +41 79 552 04 40,
www.ivescovi.ch<http://www.ivescovi.ch/>