[cid:image001.jpg@01D8744F.699E2580]
Rue des Alpes 6, Case postale, 1701 Fribourg., ivescovi.ch, +41 26 510 15 15,
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
Ne pas répondre à ce couriel svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
________________________________
Comunicato stampa
Il Sinodo europeo - Un appuntamento con il futuro?
Nell'ottobre del 2021, Papa Francesco ha convocato tutti i membri della Chiesa
cattolica per un sinodo, generando centinaia di migliaia di incontri in tutto il mondo, la
più grande consultazione cristiana mai organizzata. Si tratta della fase continentale che
è stata aperta in tutti i continenti. La Chiesa cattolica in Svizzera partecipa al Sinodo
europeo che si terrà a Praga dal 5 al 12 febbraio 2023.
In tutti i continenti, le tappe continentali di questo sinodo cattolico sono in azione. La
Svizzera partecipa alla fase europea, che si tiene a Praga dal 5 al 12 febbraio 2023, con
una delegazione di tre persone in loco e dieci persone che partecipano in forma digitale
da Wislikofen, un ex monastero benedettino nel cantone di Argovia.
Questo evento storico ha riunito circa 600 persone provenienti da tutta Europa. È stato
seguito da migliaia di persone in streaming. Grazie alla tecnologia e alla buona volontà,
questi oratori hanno potuto dialogare e lavorare insieme a largo raggio e quindi cattolico
nel proprio senso della parola. Il programma di questa Assemblea sinodale europea è molto
ricco. È strutturato attorno a un documento di lavoro che raccoglie gli impulsi al
cambiamento e le preoccupazioni dei battezzati di tutto il mondo. La sinodalità è in
movimento, con i suoi punti di forza e di debolezza.
La delegazione svizzera si trova in un'Europa mosaico, in cui la Chiesa cattolica
presenta una grande diversità di realtà e mentalità. Scopre tensioni, ma anche molto
ascolto, magnifici impulsi comuni sui temi più forti e una generale disponibilità a
camminare insieme. Questa Assemblea continentale mostra una Chiesa viva, aperta allo
Spirito Santo. Dà voce a tutte le opinioni, anche quelle polarizzanti, presenta tutte le
sue paure e le sue speranze. Ha il coraggio di dire tutto, senza filtri, e di chiedere
cambiamenti. Questa è una novità ed è un punto di non ritorno.
I relatori sostengono una Chiesa inclusiva, che accolga senza condizioni, che dia un posto
reale a tutti i negletti, alle persone che sono ancora spesso lasciate ai margini, come le
donne, i giovani, la popolazione LGBTQIA+, i migranti, le persone in situazioni precarie,
ecc. Esortano a vedere una ricchezza nella diversità, e desiderano cambiamenti, una presa
di coscienza immediata di fronte agli abusi, alle ingiustizie, allo scoraggiamento dei
fedeli che si allontanano dalla Chiesa.
Alcuni temono che questo Sinodo non serva a nulla o che deluda. Può rischiare di separare
alcuni fedeli, ma affrontare le domande è importante, necessario e foriero di speranza. Il
Sinodo deve essere un incontro con il futuro.
Friburgo, 9 febbraio 2023
Documenti importanti<https://www.ivescovi.ch/documenti-importanti/>
Contatto con i media
Julia Moreno, responsabile del Servizio comunicazioni della CVS
julia.moreno@bischoefe.ch<mailto:julia.moreno@bischoefe.ch>, 026 510 15 15
Delegazione svizzera a Praga
* Mons. Felix Gmür, Presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri
* Tatjana Disteli, Segretaria generale della Federazione ecclesiastica del Canton
Argovia
* Helena Jeppesen-Spuhler, Collaboratrice di Azione quaresimale
Delegazione svizzera online
* Valentina Anzini, Pastorale giovanile diocesi di Lugano
* Renata Asal-Steger, Presidentessa della RKZ
* Mentari Baumann, « Allianz Gleichwürdig Katholisch »
* Claire Jonard, Pastorale giovanile e vocazionale Svizzera romanda
* Maria Antonietta Lorwich, diaconia, pastorale della strada
* Don Marjan Marku, sacerdote, diocesi di San Gallo
* Suor Luiza Milani, pastorale dei migranti
* Malika Schaeffer, comunicazione web e social media, Chiesa cattolica nel Canton Vaud
* Simon Spengler, comunicazione, Chiesa cattolica del Cantone di Zurigo
* Don Felix Terrier, sacerdote, diocesi di Basilea