Alpengasse 6, PF, 1700 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch<http://www.sbk-ces-cvs.ch>
T :+41 26 510 15 15, M :
info@conferencedeseveques.ch<mailto:info@conferencedeseveques.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
[cid:image002.jpg@01D7EA9A.04C4F9C0]
Comunicato stampa
Il contratto per il progetto pilota sullo studio della storia dello sfruttamento sessuale
nell’ambito della Chiesa cattolica romana in Svizzera è stato firmato
Moltissime persone hanno patito grandi sofferenze a causa degli abusi sessuali nell’ambito
della Chiesa cattolica romana in Svizzera. Un riesame scientifico è un dovere innanzitutto
nei confronti delle vittime – anche per trarne un insegnamento per il futuro. La
Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS), la Conferenza delle unioni degli ordini religiosi e
delle altre comunità di vita consacrata in Svizzera (KOVOS) e la Conferenza centrale
cattolica romana della Svizzera (RKZ) hanno affidato all’Università di Zurigo il compito
di realizzare uno studio sulla storia dello sfruttamento sessuale nell’ambito della Chiesa
cattolica romana in Svizzera dalla seconda metà del XX secolo. A novembre 2021 è stato
firmato il contratto. Come prossimo passo le responsabili del progetto costituiranno il
gruppo di ricerca e definiranno il modo di procedere. L’avvio effettivo del progetto è
previsto per marzo 2022 e allora le committenti e i ricercatori informeranno in modo
dettagliato sul progetto.
Questo incarico è un’importante tappa verso il riesame della tematica degli abusi sessuali
nel contesto della Chiesa cattolica romana in Svizzera.
Un gruppo di ricerca del Seminario storico dell’Università di Zurigo (UZH) è incaricato di
realizzare uno studio indipendente e di natura storica. Si tratta di un progetto pilota.
Lo studio deve valutare le condizioni quadro per riesaminare dal punto di vista storico lo
sfruttamento sessuale in ambito ecclesiale dalla seconda metà del XX secolo e costruire in
tal modo la base per futuri progetti di ricerca. Il progetto è diretto dalle professoresse
Monika Dommann e Marietta Meier. Un consiglio scientifico nominato dalla Società svizzera
di storia (SSS) garantisce la qualità scientifica e l’indipendenza del progetto.
Il mandato affidato all’UZH e alla SSS esclude qualunque intromissione nel progetto da
parte delle committenti e di terzi. Le committenti sono convinte che questa indipendenza
serva a rendere giustizia alle vittime. Pertanto lo studio pilota deve anche mostrare in
che modo si dovrà tener conto della voce delle vittime in futuro.
Ora che sono stati firmati i contratti si sta costituendo un gruppo di ricerca. Non appena
questo esisterà e il lavoro di ricerca potrà iniziare, a marzo 2022 saranno fornite ampie
informazioni in merito al progetto. Per garantire l’indipendenza scientifica e consentire
un lavoro di ricerca indisturbato, i media e il pubblico saranno informati nuovamente solo
quando saranno disponibili i risultati dello studio. I suddetti risultati saranno
riportati in un rapporto conclusivo che sarà pubblicato in tedesco, francese e italiano.
Una volta che questo rapporto finale sarà disponibile, le committenti valuteranno i passi
successivi.
Contatto:
Stefan Loppacher, codirettore della commissione di esperti «Abusi sessuali in ambito
ecclesiale» della Conferenza dei vescovi svizzeri, tel. 079 301 58 67, e-mail:
stefan.loppacher@fgsbk.ch<mailto:stefan.loppacher@fgsbk.ch>
Allegato:
Quattro domande a Mons. Joseph Maria Bonnemain, vescovo della diocesi di Coira,
responsabile di settore della commissione di esperti «Abusi sessuali in ambito ecclesiale»
della Conferenza dei vescovi svizzeri. Prima della nomina a vescovo, Mons. Bonnemain è
stato segretario della commissione di esperti dal 2002 al 2021.
Informazioni della Società svizzera di storia (SSS) sul progetto:
https://www.abusocontestoecclesiale.ch/
Su questo sito, i contratti tra SBK/RKZ/KOVOS e UZH come con la SSS sono ora accessibili
pubblicamente.
Informazioni della Prof.ssa Dr.ssa Monika Dommann e della Prof.ssa Dr.ssa Marietta Meier
sul progetto:
Link al sito Internet di Monika Domman sul progetto
https://www.hist.uzh.ch/de/fachbereiche/neuzeit/lehrstuehle/dommann/forschu…
Link al sito Internet di Marietta Meier sul progetto
https://www.hist.uzh.ch/de/fachbereiche/neuzeit/privatdozierende/meier/Fors…
Link
comunicato<https://www.ivescovi.ch/contratto-per-il-progetto-pilota-sullo-studio-della-storia-dello-sfruttamento-sessuale-firmato/>