[cid:image006.png@01D3288D.3AB24DE0]
Schweizer Bischofskonferenz (SBK) – Bereich Marketing & Kommunikation
Conférence des évêques suisses (CES) – Secteur marketing et communication
Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) – Settore marketing e comunicazione
Alpengasse 6, PF 278, 1701 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch<http://www.sbk-ces-cvs.ch>
T :+41 26 510 15 15, M : info@bischoefe.ch<mailto:info@bischoefe.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
Comunicato stampa
Il libro „Im Fahr“ vince il premio cattolico 2019 dei media offerto dalla Conferenza dei
vescovi svizzeri
L’autrice Susann Bosshard-Kälin e il fotografo Christoph Hammer vincono con il loro libro
„Im Fahr“<https://www.hierundjetzt.ch/de/catalogue/im-fahr_18000022/>, il premio
cattolico dei media 2019 della conferenza episcopale svizzera, dotato di CHF 4'000.-.
Per la prima volta le benedettine del convento di Fahr passano amabilmente alla ribalta in
bianco e nero, nel racconto delle loro vite. La giuria è rimasta impressionata dalla
grande gioia di vivere che emana dai loro racconti e che fa scaturire una testimonianza
cristiana genuina e riuscitissima. Il libro “Im Fahr” offre uno squarcio ardito e toccante
sulla guida d’una comunità religiosa, sull’atteggiamento assunto dinanzi alle gioie e ai
crucci della vita di ogni giorno. La testimonianza delle monache ne risulta toccante e la
loro modestia esprime un prezioso saper vivere.
Il premio è stato conferito a un libro, mentre di solito onora contributi giornalistici di
radiotelevisione, stampa o internet. Ciò è dovuto al talento giornalistico dell’autrice e
del fotografo: ogni racconto è una piccola perla di giornalismo, che sussisterebbe anche
senza gli altri. Si legge l’insieme come un mosaico composto da singole biografie,
appassionanti ed avvincenti.
Il vincolo con la natura che vivono le benedettine e l’attenzione recata agli elementi con
cui entrano in contatto offre ai lettori la possibilità di confrontarsi con il proprio
atteggiamento ecologico. Ciò che la società fa talora fatica a ritrovare è già stato
vissuto altrove e da secoli in modo inalterato, come una cosa ovvia.
„Il mio saio l’hanno già indossato due altre suore, decedute prima di me. Perché non io?
Va ancora benissimo.“
Suor Franziska
Menzione speciale per l’esperimento televisivo „WG der Religionen“
La giuria ha deciso di conferire una menzione speciale al documento televisivo della SRF
„WG der
Religionen“<https://www.srf.ch/play/tv/sendung/wg-der-religionen?id=2a6702ad-c8f0-4ba7-ac6e-abbc6cce4553>
di Mattofilms. I produttori Matthias Müller e Manuel Gamma sondano la convivenza
interreligiosa d’un cristiano, una musulmana, un ebreo, una buddista e un ateo in un
“appartamento collettivo delle religioni”, osservando con curiosità non la controversia
religiosa bensì le religioni, rimuovendo gli stereotipi. “WG der Religionen” si adatta a
un vasto pubblico e risulta pragmatico e motivante.
La menzione speciale è dotata di CHF 1'000.-.
La giuria del premio cattolico dei media 2019, presieduta da Anita Capaul, amministratrice
della chasa editura rumantscha, è composta da:
* mons. Alain de Raemy, vescovo ausiliare di Losanna, Ginevra e Friburgo, responsabile
dei media in seno alla Conferenza dei vescovi svizzeri
* Davide Adamoli, giornalista e archivista, diocesi di Lugano
* Encarnación Berger-Lobato, responsabile Marketing e Comunicazione della Conferenza
dei vescovi svizzeri
* Bernard Litzler, direttore del centro cattolico dei media di Losanna
* Harry Ziegler, caporedattore della Zuger Zeitung
Il premio verrà assegnato la sera del 3 dicembre 2019 nell’ambito della 326ma assemblea
ordinaria della Conferenza dei vescovi svizzeri a Lugano. La laudatio per il libro “Im
Fahr” sarà pronunciata dal vescovo dei media Alain de Raemy.
Susann Bosshard Kälin è giornalista indipendente (professionista) e autrice di libri a
tema. Ha collaborato a svariate pubblicazioni in Svizzera e all’estero in qualità di
promotrice, redattrice e autrice. Ha pubblicato con successo, presso l’editore Hier und
Jetzt, il libro „Beruf Bäuerin“.
www.bosshard-kaelin.ch<http://www.bosshard-kaelin.ch>
Christoph Hammer è fotografo. Ha percorso il mondo per molti anni per un organo di
protezione dei diritti umani in regioni in conflitto e ha realizzato vari progetti, mostre
e pubblicazioni. christophhammer-photography.ch/
Matthias Müller è produttore TV indipendente, creative producer e narratore. Ha sviluppato
svariati formati per la Radiotelevisione svizzera, tra cui il documentario „SRF bi de Lüt
- Unser Dorf“, insignito d’un premio internazionale.
www.mattofilms.ch<http://www.mattofilms.ch>
Manuel Gamma è giornalista indipendente e produttore. E‘ stato corresponsabile per la
Radiotelevisione svizzera tra l’altro dei formati „Der Club“ e „Glanz & Gloria“.
Premio cattolico dei media della Conferenza dei vescovi svizzeri
In segno di riconoscimento e stima per un lavoro responsabile con i media, i vescovi
svizzeri conferiscono il premio cattolico dei media, distinguendo opere e iniziative che
esprimono il messaggio del Vangelo al di fuori dei comuni organi mediatici della Chiesa.
Link al comunicato stampa<http://www.ivescovi.ch/content/view/full/13973>
---------------------------------
Encarnación Berger-Lobato
Responsabile marketing e comunicazione
[cid:image002.jpg@01D59BAA.094D1590]
rue des Alpes 6, Casella postale 278, CH - 1701 Friburgo, ( +41 26 510 15 15, ( +41 26 510
15 28, ( +41 79 552 04 40,
www.ivescovi.ch<http://www.eveques.ch/>