[cid:image001.jpg@01D8744F.699E2580]
Rue des Alpes 6, Case postale, 1701 Fribourg., ivescovi.ch, +41 26 510 15 15,
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
Ne pas répondre à ce couriel svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
________________________________
Comunicato stampa
Proseguire il processo sinodale in Svizzera
La 336esima Assemblea Ordinaria (AO) della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) si è
svolta dal 30 maggio al 1° giugno 2022 nell'Abbazia benedettina di Nostra Signora
degli Eremiti a Einsiedeln. L'Assemblea sinodale svizzera e l'incontro con Mons.
Hliba Lonchyna, Amministratore Apostolico a Parigi e responsabile per i fedeli
greco-cattolici ucraini in Svizzera, sono stati i momenti salienti della tre-giorni
svittese.
L'Assemblea sinodale svizzera - tappa nazionale del Sinodo universale 2023 - ha aperto
la riunione di primavera dei vescovi e degli abati territoriali svizzeri, lunedì 30 maggio
2022. In questa occasione, i nove membri della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) hanno
incontrato, ascoltato e discusso con partecipanti: delegati diocesani, rappresentanti dei
poveri e degli emarginati, dei migranti, dei giovani, delle donne e delle comunità
religiose di tutto il Paese, del presidio della Conferenza centrale cattolica romana
(RKZ), nonché esperti nell'ambito della pastorale e della teologia.
Verso una Chiesa più sinodale
L'Assemblea sinodale svizzera ha discusso ed emendato il Rapporto nazionale -
risultato della fase diocesana del Sinodo - che sarà ora finalizzato da un comitato di
redazione e inviato a Roma, in vista del proseguimento del Processo sinodale su scala
continentale e globale. D'altra parte, ha cercato di individuare le tematiche
principali per il nostro Paese, verso un "essere-Chiesa" sempre più sinodale (si
veda il comunicato del 31 maggio 2022 a questo
proposito<https://www.ivescovi.ch/in-cammino-verso-una-chiesa-piu-sinodale-30-maggio-2022-abbazia-di-einsiedeln-sz/>).
Alla fine della giornata, la CVS ha deciso di continuare il processo sinodale iniziato in
Svizzera. Ciò significa, tra l'altro, approfondire ulteriormente i temi che sono stati
sollevati, sia a livello nazionale che delle regioni linguistiche, nonché incoraggiare
atteggiamenti spirituali che favoriscano il proseguimento del processo sinodale elvetico.
A tal fine, ha chiesto alla Commissione pastorale della CVS di riflettere e proporre i
prossimi passi da compiere.
Sostegno agli ucraini
Martedì mattina, i membri della CVS hanno accolto Mons. Hliba Lonchyna.
L'Amministratore apostolico a Parigi, responsabile per i fedeli greco-cattolici
ucraini in Svizzera, ha informato sulla situazione della popolazione in Ucraina e sulle
sofferenze che la Chiesa cattolica ucraina sta affrontando in questi mesi di guerra.
"Stiamo assistendo a un disastro umanitario in Ucraina. La guerra in corso sta
distruggendo non solo la nazione e la cultura ucraina, ma anche la Chiesa", ha
affermato, sottolineando che tutti i vescovi greco-cattolici sono rimasti nel Paese per
aiutare la popolazione a ricevere aiuti umanitari, indipendentemente dalla loro
appartenenza religiosa o etnica.
In questo contesto, i membri della CVS e Mons. Hliba Lonchyna hanno discusso della
situazione pastorale degli ucraini che sono arrivati e/o che vivono in Svizzera, in
particolare delle misure per il loro accompagnamento spirituale - misure messe in atto e
coordinate da migratio. Mons. Felix Gmür, Presidente della CVS, ha ribadito la sua
vicinanza e di tutta la CVS alle vittime, assicurando loro la preghiera incessante per la
pace e il sostegno dei vescovi, degli abati territoriali e dei cattolici svizzeri alle
vittime della guerra.
Al termine dell'incontro, il vescovo ucraino ha fraternamente ringraziato la CVS per
la sua disponibilità a raddoppiare il sostegno alla missione ucraina in Svizzera, così
come la Confederazione e i Cantoni per la loro generosa accoglienza dei rifugiati.
Incontro con il Nunzio Apostolico e Azione quaresimale
In occasione della 100° AO all'Abbazia di Einsiedeln, la CVS ha incontrato martedì
pomeriggio il Nunzio Apostolico in Svizzera, Mons. Martin Krebs. L'incontro fraterno
si è tenuto sull'isola di Ufnau. L'isola, situata sul lago di Zurigo, appartiene
all'abbazia benedettina svittese dal X secolo.
Mercoledì mattina, la CVS ha pure incontrato una delegazione dell'organismo umanitario
cattolico svizzero Azione quaresimale (AQ) per uno scambio di opinioni in merito al
Rapporto di attività 2021, alla Campagna ecumenica 2022 incentrata sulla "giustizia
climatica", nonché sulle nuove linee guida "Visione e Missione". La CVS ha
colto l'occasione per ringraziare il Consiglio di fondazione e i collaboratori
d'AQ nelle tre principali regioni linguistiche del Paese per il loro impegno in un
contesto storico particolarmente difficile a causa della pandemia di Covid-19 e della
guerra in Ucraina.
Nomine
La CVS ha inoltre effettuato le seguenti nomine:
* Sig. ra Isabel Vasquez, Direttrice nazionale di migratio.
* Sig. Philippe Becquart, delegato della Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo nella
Commissione pastorale.
* Sig. ra Nicole Büchel, responsabile del Servizio di comunicazione della Diocesi di
Coira, rappresentante della CVS nel Gruppo specializzato ("Fachgruppe") 2
* Mons. Jürg Stuker, Vicario generale della Diocesi di Coira, rappresentante della CVS
nel Gruppo specializzato ("Fachgruppe") 4
* Sig. Francis Schubiger, delegato cattolico nella Comunità di lavoro delle Chiese
cristiane in Svizzera.
* Don Waldemar Roman Barszcz, Giudice del Tribunale interdiocesano svizzero.
Friborgo, 2 giugno 2022
Contatto : Davide Pesenti, Segretario generale,
davide.pesenti@bischoefe.ch<mailto:davide.pesenti@bischoefe.ch>
Link comunicato
stampa<https://www.ivescovi.ch/proseguire-il-processo-sinodale-in-svizzera/>
Davide Pesenti
Segretario generale | Secrétaire général | Generalsekretär
[logo_sbk_4fp_vektorisiert]
Rue des Alpes 6, Case postale, CH - 1701 Fribourg, * +41 26 510 15 15,
www.ivescovi.ch<http://www.ivescovi.ch/>