[cid:image002.jpg@01D7A553.9FAEF170]
Alpengasse 6, PF, 1700 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch<http://www.sbk-ces-cvs.ch>
T :+41 26 510 15 15, M :
info@conferencedeseveques.ch<mailto:info@conferencedeseveques.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
Comunicato stampa
La Conferenza dei vescovi svizzeri in pellegrinaggio a Roma
Dal 22 al 27 novembre 2021 i vescovi svizzeri e gli abati territoriali sono stati a Roma
per la visita ad limina. Il 29 novembre 2021 hanno tenuto la loro 334ᵃ assemblea ordinaria
in Vaticano, presso la Residenza di Santa Marta.
Visita ad limina
La visitatio ad limina apostolorum è la periodica visita dei vescovi alla tomba degli
apostoli Pietro e Paolo, unita a un’udienza presso il Papa e a dialoghi con diversi
ufficiali della Curia romana sugli attuali temi ecclesiastici e sociali. Gli incontri sono
stati interamente all’insegna del processo sinodale mondiale. Sono stati infatti
caratterizzati dalla ferma volontà di un rinnovamento spirituale della Chiesa, da toni
fraterni e amichevoli, dall’ascolto e dalla consultazione, e dall’obiettivo di mettersi
insieme in cammino e cercare soluzioni comuni alle eventuali questioni. I temi principali
e ricorrenti sono stati l’antropologia cristiana e la testimonianza cristiana, le
opportunità dell’odierna testimonianza della fede, i servizi e gli uffici ecclesiastici e
l’interazione tra il clero e i laici, in particolare le donne. I membri della CVS hanno
inoltre constatato a Roma una comprensione sempre migliore del sistema duale.
«Il pellegrinaggio comune a Roma alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo continua a
essere un evento commovente. Abbiamo visitato la Basilica di San Pietro, la Basilica di
San Giovanni in Laterano, le Basiliche di Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura
per pregare insieme, vivere il silenzio e il raccoglimento» ha affermato Mons. Felix Gmür,
presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri.
Gli incontri quotidiani con le guardie svizzere, una Messa comune e un ricevimento della
CVS nei locali della caserma della Guardia Svizzera sono stati momenti intensi per lo
scambio reciproco. Inoltre l’ambasciatore svizzero presso la Santa Sede, Denis Knobel, ha
invitato la CVS a una serata svizzera presso l’Istituto Pontificio di Santa Maria
dell’Anima, alla quale ha partecipato anche l’ambasciatrice svizzera in Italia, San Marino
e Malta.
Incontri con papa Francesco
Il tema principale del cordialissimo colloquio con papa Francesco è stato il rinnovamento
della Chiesa. Il Santo Padre ha sottolineato ripetutamente che si tratta di un
rinnovamento innanzitutto spirituale, che ha origine in ogni singola persona e deve avere
luogo nello scambio dialogico con gli altri, pensato sempre per tutelare l’unità. La
chiave per aprire nuovi orizzonti sono lo Spirito Santo e la preghiera. In questo contesto
non esistono persone di seconda categoria. Le donne rivestono un ruolo fondamentale nella
vita ecclesiale. Secondo il Papa, il modo in cui questi ruoli devono essere assunti deve
essere concretizzato nello scambio dialogico e nella preghiera costante.
Al seguente link<about:blank> è disponibile una galleria fotografica (ancora in
corso) del soggiorno della CVS presso la Santa Sede.
I temi più importanti della 334ᵃ assemblea generale ordinaria sono stati i seguenti.
Davide Lorenzo Pesenti quale nuovo segretario generale della CVS
Al Dr. Erwin Tanner, che assumerà la funzione di direttore di Missio Svizzera dal 1°
gennaio 2022, seguirà Davide Lorenzo Pesenti, nato a Locarno (TI) nel 1982 e cresciuto a
Grono (GR). I membri della CVS hanno eletto il loro nuovo segretario generale
all’unanimità.
Pesenti ha studiato teologia (teologia sistematica) e scienze religiose presso
l’Università di Friburgo i.Ü e presso l’Ateneo Papale di Sant’Anselmo a Roma. Ha
esperienza nell’assistenza pastorale, in particolare presso la parrocchia di Sankt Josef a
Horgen (ZH). Inoltre è stato collaboratore scientifico presso l’Istituto di scienze
liturgiche dell’Università di Friburgo i.Ü. Dal 2018 Pesenti è redattore presso il Centro
cattolico dei media, cath.ch, e presso RTSreligion e ha seguito una formazione in
giornalismo transmediale presso il Centre de Formation au Journalisme et aux Médias a
Losanna. Dal 2020 è responsabile presso la RTS della produzione delle Messe trasmesse
tramite eurovisione.
Pesenti abita nel Cantone Vallese, è sposato e ha un figlio. Assumerà la sua funzione
presso la Segreteria generale della CVS per il 1° marzo 2022.
I membri della CVS ringraziano di cuore il loro segretario generale uscente, Dr. Erwin
Tanner, per il suo impegno pluriennale e gli augurano ogni bene e ogni benedizione di Dio
per il suo nuovo incarico presso Missio Svizzera.
Introduzione del nuovo messale in lingua francese
A causa di penuria, la fornitura del nuovo messale in lingua francese, pianificata in
origine per la prima domenica di Avvento (28 novembre 2021), in Svizzera ha dovuto essere
posticipata. Pertanto la CVS, successivamente alla Conférence des ordinaires de la Suisse
romande COR (Conferenza ordinaria della Svizzera romanda) dello scorso 19 novembre ha
confermato la decisione presa. Sarà definito un nuovo termine di introduzione solo quando
vi sarà un numero sufficiente di esemplari disponibili.
Sinodo dei Vescovi 2023
Visto il prolungamento della prima fase del processo sinodale fino al 15 agosto 2022 da
parte del Vaticano, la CVS ha posticipato fino al 15 marzo 2022 il termine di consegna dei
rapporti delle singole diocesi alla Segreteria generale della CVS. A questa prima fase a
livello delle chiese locali, che si protrarrà fino alla festa dell’Assunzione di Maria del
2022, seguirà un secondo processo sinodale in scala continentale nel 2022/2023, che vedrà
nuovamente riunirsi un’assemblea del Sinodo dei vescovi a ottobre 2023 a Roma.
Nuove missioni
La responsabile del settore Marketing e Comunicazione della CVS, Encarnación
Berger-Lobato, lascerà la Segreteria generale della CVS a fine febbraio 2022. Come aveva
già comunicato ai vescovi lo scorso settembre, la signora Berger-Lobato desidera seguire
la sua crescente vocazione degli ultimi anni: in futuro lavorerà presso un istituto di
cura nel Cantone di Berna, dove si dedicherà alla cura degli anziani, dei malati e dei
moribondi. La signora Berger-Lobato aveva assunto la direzione del settore Marketing e
Comunicazione in agosto 2016. I membri della CVS la ringraziano di cuore per il suo
impegno e augurano anche a lei ogni bene e ogni benedizione di Dio per la sua nuova
missione.
Nomina
La CVS ha nominato Hélène Laurence Rey quale membro della Commissione per il dialogo con i
musulmani. Hélène Laurence Rey è responsabile di dipartimento presso la fondazione
Christian Solidarity International (CSI Svizzera) e membro della commissione «Tutti i
fiori» del movimento dei Focolari.
Contatto
Encarnación Berger-Lobato, responsabile Marketing e Comunicazione CVS, tel. 079 552 04 40
o berger.lobato@bischoefe.ch<about:blank>
Link
comunicato<https://www.ivescovi.ch/la-conferenza-dei-vescovi-svizzeri-in-pellegrinaggio-a-roma/>
Conferenza dei Vescovi svizzeri (CVS)
La Conferenza dei Vescovi svizzeri è stata fondata nel 1863 in veste di prima assemblea
mondiale dei vescovi di un paese: essa si riunisce regolarmente, è strutturata
giuridicamente e si occupa di funzioni dirigenziali ecclesiastiche. Organizzata come
un’associazione, rappresenta un’unione dei vescovi cattolici di tutte le diocesi, così
come degli abati delle abbazie territoriali della Svizzera. L’organo superiore è
l’assemblea plenaria di tutti i vescovi, la quale si riunisce quattro volte l’anno.