[cid:image001.jpg@01D8744F.699E2580]
Rue des Alpes 6, Case postale, 1701 Fribourg., ivescovi.ch, +41 26 510 15 15,
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
Ne pas répondre à ce couriel svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
sekretariat@bischoefe.ch<mailto:sekretariat@bischoefe.ch>
________________________________
Comunicato stampa
La Conferenza dei vescovi svizzeri e l’Unione svizzera delle donne cattoliche organizzano
un simposio sulla sacramentalità
La Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) e l’Unione svizzera delle donne cattoliche (USDC)
organizzano un simposio sul tema “Sacramentalità e Chiesa”. La giornata di studio, che si
terrà il 6 settembre prossimo all’Università di Friborgo, si propone di approfondire la
riflessione teologica e pastorale sulla celebrazione dei sacramenti nella Chiesa
cattolica, in special modo per quanto attiene la presidenza di alcuni sacramenti da parte
di agenti pastorali laici. La tematica tocca particolarmente le operatrici pastorali
laiche che in alcuni casi non possono mettere appieno a frutto le loro competenze
pastorali, in quanto il ministero ordinato è precluso alle donne.
Partecipanti di alto livello
Le due organizzazioni nazionali CVS e USDC hanno proceduto ad assegnare il centinaio di
posti previsti a personalità scelte dalle rispettive organizzazioni. Tra i partecipanti
previsti vi sono tutti i membri della CVS, i rappresentanti delle Corporazioni
ecclesiastiche, teologi, operatori pastorali e figure chiave del “movimento di
rinnovamento cattolico in Svizzera”. Il programma del simposio – che ha luogo nell’ambito
della 337ª Assemblea ordinaria della CVS – , prevede le relazioni di diversi esperti
provenienti dalle tre regioni linguistiche del Paese. L’evento, organizzato quale
formazione continua per tutti i partecipanti, cercherà di mettere in evidenza le attualità
possibilità d’azione in questo ambito, così come tracciare possibili nuovi modi di vivere
la vita pastorale e sacramentale nella Chiesa cattolica in Svizzera.
È necessario un rinnovamento della Chiesa cattolica
L’incontro è uno dei frutti visibili del processo “In cammino insieme per rinnovare la
Chiesa<https://www.frauenbund.ch/unser-engagement/gerechte-kirche/weg-der-erneuerung>“.
In quest’ottica, il 15 settembre 2020 si è svolto a Delémont (Canton Giura) un incontro
tra la Conferenza dei vescovi e una delegazione dell’Unione svizzera delle donne
cattoliche. Durante l’incontri, i partecipanti hanno formato un gruppo di lavoro
congiunto, formulando varie aspettative verso una Chiesa più sensibile alle questioni di
genere. Tra i desideri espressi vi era quello di creare nuove forme di “missione
sacramentale" per gli operatori pastorali laici, uomini e donne, ad esempio
nell’ambito della celebrazione di battesimi o dell’unzione degli infermi. Attualmente,
infatti, in numerose regioni della Svizzera, operatori pastorali laici accompagnano le
giovani famiglie o i malati, ma devono lasciare la presidenza della celebrazioni del
battesimo o dell’unzione agli operatori pastorali ordinati.
Friborgo e Lucerna, 24 agosto 2022
Indirizzi di contatto per le richieste dei media CVS
Julia Moreno, Responsabile Servizio di comunicazione CVS
julia.moreno@bischoefe.ch<mailto:julia.moreno@bischoefe.ch>, 026 510 15 28
Indirizzi di contatto per le richieste dei media USDC
Iva Boutellier, membro del Consiglio di amministrazione dell’USDC
iva.boutellier@frauenbund.ch<mailto:iva.boutellier@frauenbund.ch>, 079 276 72 61
Sarah Paciarelli, Responsabile della comunicazione USDC
sarah.paciarelli@frauenbund.ch,<file:///C:/Users/sarah.paciarelli/AppData/Local/Microsoft/Windows/INetCache/Content.Outlook/6PAZIOBW/sarah.paciarelli@frauenbund.ch,>
078 611 511 7
Conferenza dei vescovi svizzeri CVS
Fondata nel 1863, la Conferenza dei vescovi svizzeri è la prima assemblea al mondo di
vescovi di uno stesso Paese a riunirsi regolarmente, a essere strutturata giuridicamente e
a occuparsi delle funzioni direttive della Chiesa a livello nazionale. È organizzata come
associazione dei vescovi cattolici di tutte le diocesi e degli abati delle due Abbazie
territoriali della Svizzera. L’organo supremo è l’Assemblea plenaria di tutti i vescovi,
che si riunisce quattro volte l’anno.
www.bischoefe.ch<http://www.bischoefe.ch>
Unione svizzera delle donne cattoliche USDC
L’Unione svizzera delle donne cattoliche conta 130.000 membri,
18 associazioni cantonali e 600 associazioni locali. Si tratta della più grande
organizzazione femminile ecclesiale della Svizzera. L’USDC si impegna per i diritti di
tutte le donne nella società, nella Chiesa, nell’economia e nella politica.
www.frauenbund.ch<http://www.frauenbund.ch>