[cid:image003.jpg@01D7AF32.005F2520]
Alpengasse 6, PF, 1701 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch<http://www.sbk-ces-cvs.ch>
T :+41 26 510 15 15, M :
info@conferencedeseveques.ch<mailto:info@conferencedeseveques.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
Comunicato stampa
La Commissione dei media dei vescovi rinuncia al suo mandato
I membri della Commissione per la comunicazione e le relazioni pubbliche (Commissione dei
media) della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) termineranno il loro mandato il 31
dicembre 2021. La ragione è dovuta a un nuovo panorama mediatico che, per poter agire e
reagire in un modo adeguato ai tempi, necessita di formati più agili rispetto a quelli di
un semplice gruppo consultivo.
La Commissione dei media è figlia del sinodo 72. Si sviluppò sotto Mons. Paul Henrici,
vescovo incaricato dei rapporti con i media, diventando un gruppo di esperti della CVS che
stabilì la strategia e le linee direttrici del lavoro nel contesto dei media. In
collaborazione con la Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ) e il
Sacrificio Quaresimale, nel 2015 furono istituiti i centri media cattolici a Losanna,
Lugano e Zurigo.
Ora il panorama mediatico è fortemente cambiato. Nelle diocesi e nelle chiese locali sono
stati creati settori della comunicazione che svolgono il lavoro di comunicazione
rapidamente e adeguatamente sul posto e attraverso tutti i canali. A livello locale i
centri media delle regioni linguistiche fungono da «portavoce della Chiesa cattolica»,
sebbene totalmente indipendenti dal punto di vista giornalistico e legittimati dal punto
di vista giuridico da una propria amministrazione. Per quanto riguarda la Conferenza dei
vescovi svizzeri, oggi il lavoro dei media si limita alle comunicazioni dei vescovi dopo
le loro assemblee plenarie e alle prese di posizione su temi religiosi e sociali
rilevanti. Questa attività può essere portata avanti anche senza un gruppo di esperti.
Rientra nel settore di competenza della Commissione dei media l’organizzazione e la
realizzazione delle cosiddette collette per i media e del Premio cattolico dei media.
Ha rinunciato al suo mandato anche Mariano Tschuor, membro della commissione dal 2009 e
presidente dal 2017.
«Per decenni la Commissione dei media ha svolto un lavoro importante e di guida. Ringrazio
di cuore tutti gli ex e gli attuali membri della commissione, in particolare il presidente
Mariano Tschuor e la segretaria amministrativa Encarnación Berger-Lobato per il suo
impegno al servizio della Chiesa cattolica in Svizzera. Ora è necessaria una pausa di
riflessione per poter tornare a essere attivi in modo efficace in un contesto mediatico
differente» spiega il vescovo suffraganeo Mons. Alain de Raemy.
Contatto
Mariano Tschuor, presidente della Commissione per la comunicazione e le relazioni
pubbliche della CVS, mariano.tschuor@gmail.com<about:blank> oppure 079 756 63 00
Link comunicato
stampa<https://www.ivescovi.ch/la-commissione-dei-media-dei-vescovi-rinuncia-al-suo-mandato/>