Alpengasse 6, PF, 1701 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch
T :+41
26 510 15 15,
M :
info@conferencedeseveques.ch
Ne pas répondre à cet e-mail, svp !
Bitte dieses E-Mail nicht beantworten!
Pf, non rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch
Comunicato stampa
Indizione del Premio cattolico dei media 2021
Vorreste proporvi per il premio? In tal caso potete inoltrare
un vostro contributo giornalistico o editoriale in televisione, alla radio, sulla stampa o internet, che non sia però un lavoro accademico o una disquisizione teologica o un’emissione apologetica. Il vostro lavoro è apparso tra Pasqua 2020 e 2021 in un qualsiasi
media e deve avere un legame con la Svizzera (per esempio per quanto riguarda autore, luogo di pubblicazione, tema o altro).
Presentazione e condizioni per partecipare
I media, sotto tutti gli aspetti, sono d'importanza cruciale per la missione
di annuncio della Chiesa. Suscitano la riflessione critica, servono da strumento di scambio di idee e ideali e influenzano in maniera decisiva i nostri contemporanei nel loro modo di percepire la Chiesa ed il suo messaggio.
Quale segno di riconoscenza e stima dinanzi al lavoro e alla responsabilità
dei media ed editoriale, i vescovi svizzeri attribuiscono annualmente il Premio cattolico dei media. Tramite questo riconoscimento, intendono premiare le opere ed iniziative che riflettono il messaggio del Vangelo, e questo oltre la cerchia ristretta dei media
propri alla Chiesa.
Chi può postulare?
Il Premio è attribuito a persone o istituzioni, professionali o meno, attive
nell'ambito dei media e la cui iniziativa, puntuale o a lungo termine, corrisponde alle intenzioni del Premio.
Le opere proposte sono apparse tra Pasqua 2020 e 2021 in un qualsiasi media
e deve avere un legame con la Svizzera (per esempio per quanto riguarda autore, luogo di pubblicazione, tema o altro).
Il Premio è dotato di 5’000 franchi.
Siete tutti invitati a fare una vostra proposta.
Il Premio è attribuito ogni anno. La giuria può, eccezionalmente, rinunciare
a dare il Premio. Esso può essere condiviso tra vari laureati.
Chi decide l'attribuzione del Premio?
Le candidature deposte sono esaminate da una giuria scelta dalla Commissione
per la comunicazione e le relazioni pubbliche della Conferenza dei vescovi svizzeri.
In seno alla giuria sono rappresentate le tre regioni linguistiche della Svizzera
e vari settori dei media.
Membri della giuria
-
Anita Capaul, amministratrice della Chasa Editura Rumantscha, Presidente
-
Vescovo dei media Alain de Raemy, vescovo ausiliare di Losanna, Ginevra e Friburgo
-
Harry Ziegler, redattore capo della Zuger Zeitung
-
Bernard Litzler, ex direttore del Centro cattolico dei media di Losanna
-
Davide Adamoli, giornalista e archivista, diocesi di Lugano
-
Encarnación Berger-Lobato, responsabile Marketing & Comunicazione della Conferenza dei vescovi svizzeri
Il premio è conferito pubblicamente da un membro della Conferenza dei vescovi.
A chi sottomettere le proposte di candidatura?
Troverete un formulario di proposta sotto
qui.
Potete inviare il formulario direttamente per posta elettronica oppure stamparlo
e mandarlo a
Schweizer Bischofskonferenz
Kommission für Kommunikation und Öffentlichkeitsarbeit
Sekretariat
Postfach 278
CH-1701 Freiburg
Scadenza d’invio
16 luglio 2021.