Alpengasse 6, PF, 1701 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch
T :+41
26 510 15 15,
M :
info@conferencedeseveques.ch
Ne pas répondre à cet e-mail, svp !
Bitte dieses E-Mail nicht beantworten!
Pf, non rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch
Comunicato stampa
Astrid Alexandre è la vincitrice del Premio cattolico dei media 2021 della Conferenza
dei vescovi svizzeri
Con la sua serie di podcast
«1,7 milliuns»
su RTR, quest’anno la vincitrice del Premio cattolico dei media della Conferenza dei vescovi svizzeri è la giornalista radiofonica Astrid Alexandre. Riceve invece una menzione speciale il giornalista Martin Schmidt per la sua intervista «
Kronig muss gehen. Ein letztes Gespräch mit einem Sterbenden
» pubblicata sul Walliser Bote.
« Meritiamo una chance»
In questa edizione la giuria del Premio cattolico dei media ha avuto il privilegio di poter scegliere da
un elenco di candidati straordinariamente lungo e variegato. «1,7 milliuns»,
la serie di podcast di Astrid Alexandre, ha conquistato la giuria in quanto nel corso di sette episodi l’autrice mette l’accento sulle diverse sfaccettature e sfide della vita delle persone con disabilità. In Svizzera circa una persona su cinque convive con
un handicap fisico, cognitivo o psichico. Nonostante negli ultimi anni si sia fatto qualche passo avanti verso l’inclusione, queste persone continuano a rimanere poco visibili nel mondo professionale, associativo e culturale. Le loro disabilità continuano
a essere determinanti nella nostra percezione e come società ci riesce ancora difficile vedere prima di ogni altra cosa la persona anziché concentrarci sulla sua disabilità. „Avremo pure un handicap, ma siamo anche persone. Anche noi meritiamo una chance“,
è il pensiero che Astrid Alexandre esprime attraverso le parole della trentenne Cristina. Fin da bambina Cristina è affetta da una paralisi laterale e alcuni anni fa ha avuto un ictus cerebrale. Adesso segue una formazione per diventare
assistente écolsiv.
Questa formazione inclusiva le consentirà più tardi di lavorare in una scuola ‑ un ambiente di lavoro che prima non era accessibile alle persone con disabilità. La serie podcast invita alla riflessione ed è una risposta positiva alla dignità unica e inviolabile
di ogni singolo essere umano.
Il Premio cattolico dei media è dotato di 4000 franchi.
«Proprio in questa fase difficile mi accorgo enormemente di quanto nostro Signore mi aiuti»
Le interviste sui quotidiani sono una lettura molto comune. Ma quella di Martin Schmid «Kronig muss gehen.
Ein letztes Gespräch mit einem Sterbenden » (Kronig deve andare. Un ultimo colloquio con un malato terminale) è piaciuta particolarmente alla giuria nonostante la sua classica forma di intervista. Schmid intervista un giovane sacerdote presso il servizio
di cure palliative – solo poche settimane prima della sua morte per leucemia. Con domande mirate e una curiosità non priva di rispetto riesce a dare spazio e normalità alle ultime importanti domande sulla vita. Schmidt ci regala un testo ricco di speranza
– presentato con un eccezionale stile giornalistico.
La menzione speciale è dotata di 1000 franchi.
La giuria
La giuria del Premio cattolico dei media 2021, sotto la presidenza di Anita Capaul, amministratrice della
Chasa Editura Rumantscha, è composta dai seguenti membri:
-
Alain de Raemy, vescovo dei media, vescovo ausiliare di Losanna, Ginevra e Friburgo
-
Davide Adamoli, giornalista e archivista presso la Diocesi di Lugano
-
Encarnación Berger-Lobato, responsabile Marketing & Comunicazione della Conferenza dei vescovi svizzeri
-
Bernard Litzler, direttore del Centro cattolico dei di Losanna
-
Harry Ziegler, caporedattore dello Zuger Zeitung
Consegna dei premi
La consegna dei premi avrà luogo
il 9 dicembre 2021 alle 18.15
presso il centro parrocchiale della Trinità, alla Rotonda
Taubenstrasse 4, 3011 Berna
mappa:
utilizzare l’ingresso sulla Sulgeneckstrasse
La consegna dei premi avverrà in presenza del vescovo ausiliare Alain de Raemy, che
pronuncerà l’elogio. Iscrizioni a info@ivescovi.ch.
Astrid Alexandre, cresciuta nei Grigioni
in una famiglia svizzero-belga, è giornalista radiofonica e musicista. Lavora a tempo parziale come redattrice presso la Radiotelevisiun Svizra Rumantscha, dove realizza servizi tra l’altro su arte, cultura e società. Inoltre, in qualità di musicista, è possibile
ascoltare Alexandre da solista o in diversi gruppi. Sia per la sua carriera artistica sia per la sua attività di giornalista ha già ricevuto diversi riconoscimenti.
Martin Schmidt è giornalista presso
il Walliser Bote. Il trentatreenne è cresciuto nella parte germanofona del Vallese e ha studiato scienze economiche e sociali presso l’università di Berna. Da sei anni ricerca e scrive per il quotidiano locale, il Walliser Boten, dove nel frattempo dirige
la divisione economica. Scrive articoli sull’economia e anche storie di villaggi, destini e tutto ciò che mette in moto le persone nella regione. Oltre al suo lavoro di giornalista Schmidt gioca con passione a calcio per puro diletto.
Il Premio cattolico dei media della Conferenza dei vescovi svizzeri
Quale segno di riconoscenza e stima dinanzi al lavoro e alla responsabilità dei media, i vescovi svizzeri attribuiscono annualmente il Premio
cattolico dei media. Tramite questo riconoscimento, intendono premiare le opere ed iniziative che riflettono il messaggio del Vangelo al di fuori dei media propri alla Chiesa.
Elenco di tutti i vincitori