Alpengasse 6, PF, 1701 Freiburg i.Ü., I : http://www.bischoefe.ch

T :+41 26 510 15 15, M : info@conferencedeseveques.ch

 

Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non rispondere a questa e-mail !

Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni : secretariat@conferencedeseveques.ch


 

 

 

Comunicato stampa

 

P. Kolumban Reichlin è il nuovo cappellano della Guardia Svizzera Pontificia

 

La Conferenza dei vescovi svizzeri è lieta della nomina, da parte del Papa, di P. Kolumban Reichlin OSB come nuovo cappellano della Guardia Svizzera Pontificia il 1° settembre 2021. In questo modo le guardie svizzere continueranno ad avere una guida, senza soluzione di continuità, dopo la partenza di Don Thomas Widmer per Zurigo.

 

P. Kolumban Reichlin è nato il 2 marzo1971. Dopo aver conseguito la maturità a Svitto, è entrato in monastero a Einsiedeln nel 1991. Terminati gli studi di teologia a Einsiedeln e a St. Meinrad (USA), nel 1997 è stato ordinato sacerdote a Einsiedeln. Successivamente ha studiato storia e scienza liturgica a Berna, Friburgo e Roma. In monastero ha rivestito molteplici funzioni, in particolare quella di responsabile per i pellegrinaggi. Si è inoltre distinto per il suo impegno in diverse commissioni per la liturgia. Infine dal 2009 al 2020 ha operato come prevosto presso la prepositura di St. Gerold a Vorarlberg (Austria), che appartiene al monastero di Einsiedeln.

 

I vescovi svizzeri ringraziano P. Kolumban Reichlin per la sua disponibilità, attendono con gioia gli incontri che avranno luogo a Roma e gli augurano una proficua attività nella Città Eterna. L’entrata in carica è prevista per il 1° ottobre 2021.

 

Contatto

Encarnación Berger-Lobato, responsabile Marketing & Comunicazione, tel.: 079 552 04 40, berger-lobato@bischoefe.ch

 

Link comunicato

 

 

Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS)

La Conferenza dei vescovi svizzeri è stata fondata nel 1863, come prima assemblea mondiale dei vescovi di un Paese. Essa si riunisce regolarmente, è strutturata dal punto di vista giuridico e ha una funzione di direzione ecclesiastica. Organizzata come un’associazione, è l’unione dei vescovi cattolici di tutte le diocesi nonché degli abati delle abbazie territoriali della Svizzera. Il suo organo supremo è l’assemblea plenaria di tutti i vescovi, che si riunisce quattro volte all’anno.

www.ivescovi.ch