Alpengasse 6, PF, 1701 Freiburg i.Ü., I :
http://www.bischoefe.ch
T :+41
26 510 15 15,
M :
info@conferencedeseveques.ch
Ne pas répondre à cet e-mail, svp !
Bitte dieses E-Mail nicht beantworten!
Pf, non rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch
Comunicato stampa
Nuova direzione dell’Ufficio della Commissione di esperti «Abusi sessuali in ambito ecclesiale»
La Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) ha nominato Karin Iten e il Dr. Stefan Loppacher codirettori dell’Ufficio
della Commissione di esperti «Abusi sessuali in ambito ecclesiale», funzione svolta dal 2002 da Mons. Dr. Joseph Maria Bonnemain, prima della sua nomina a vescovo di Coira. Iten e Loppacher assumeranno questa responsabilità dal 1° ottobre 2021.
Con Karin Iten e Dr. Stefan Loppacher l’Ufficio può contare su due professionisti riconosciuti e preparati; essi
lavorano già insieme presso la Diocesi di Coira, ciascuno per un grado di occupazione del 50%, come incaricati della prevenzione. Nel contesto della Commissione di esperti lavoreranno in job sharing per un grado di occupazione del 30%. I compiti principali
dell’Ufficio sono, tra l’altro, il collegamento e il coordinamento delle misure regionali nell’ambito dell’intervento e della prevenzione dello sfruttamento sessuale nel contesto ecclesiale. L’Ufficio lavora in collaborazione con la CVS, pur essendo indipendente
da essa per quanto riguarda il suo ambito di attività. Loppacher e Iten lavoreranno a Zurigo.
Karin Iten ha studiato scienze naturali e ambientali al PF di Zurigo, ha un’esperienza pluriennale nella formazione
degli adulti, nell’attività di consulenza e nel lavoro di progetto nel settore della prevenzione della violenza. In qualità di direttrice Karin Iten ha contribuito per undici anni alla gestione di Limita, l’organismo di prevenzione dello sfruttamento sessuale,
trasformandolo in un centro di competenza in Svizzera tedesca.
Il Dr. Stefan Loppacher ha studiato diritto canonico a Roma. Ha svolto diversi anni di ricerca nell’ambito della
procedura penale ecclesiastica e dell’abuso sui minori, pubblicando la sua tesi di dottorato su questo tema. Dal 2017 è giudice presso il Tribunale diocesano della Diocesi di Coira a Zurigo.
Contatto
Encarnación Berger-Lobato, responsabile Marketing e comunicazione CVS, tel. 079 552 04 40 o
berger.lobato@bischoefe.ch
Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS)
La Conferenza dei vescovi svizzeri è stata fondata nel 1863, come prima assemblea mondiale dei vescovi di un Paese, la quale si
riunisce regolarmente, è strutturata dal punto di vista giuridico e ha una funzione di direzione ecclesiastica. Organizzata come un’associazione, è l’unione dei vescovi cattolici di tutte le diocesi nonché degli abati delle
abbazie territoriali della Svizzera. Il suo organo supremo è l’assemblea plenaria di tutti i vescovi, che si riunisce quattro volte all’anno.
Commissione di esperti «Abusi sessuali in ambito ecclesiale»
La Commissione di esperti fornisce consulenza alla Conferenza dei vescovi svizzeri per quanto riguarda gli
aspetti psicologici, giuridici, sociali, morali, teologici e politico-ecclesiastici della tematica degli abusi sessuali, nonché per quanto riguarda le pubbliche relazioni necessarie. Essa segue l’evoluzione della problematica all’interno e all’esterno della
Chiesa e indica le misure da prendere.
La Commissione di esperti e i suoi membri possono operare anche nell’ambito della formazione iniziale e permanente
dei preti e dei collaboratori della Chiesa.
La commissione o i suoi singoli membri possono essere consultati dai vescovi, dalle istituzioni ecclesiastiche
e dagli uffici.
Essa può rivolgersi a esperti esterni per lo svolgimento dei suoi compiti.
https://www.ivescovi.ch/gruppi-d-esperti/commissione-desperti-abusi-sessuali-in-ambito-ecclesiale/