[cid:image001.gif@01D36A85.B371CA50]
Schweizer Bischofskonferenz (SBK) – Informationsstelle
Conférence des évêques suisses (CES) – Service d’information
Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) – Servizio informazioni
Rue des Alpes 6, 1700 Fribourg, I :
http://www.eveques.ch<http://www.sbk-ces-cvs.ch>
T :+41 26 510 15 15, F : +41 26 510 15 16, E :
info@conferencedeseveques.ch<mailto:info@conferencedeseveques.ch>
Ne pas répondre à cet e-mail, svp ! Bitte dieses E-Mail nicht beantworten! Pf, non
rispondere a questa e-mail !
Pour plus d'informations, für weitere Informationen, per ulteriori informazioni :
secretariat@conferencedeseveques.ch<mailto:secretariat@conferencedeseveques.ch>
________________________________
Commissione nazionale Giustizia e Pace
Servizio dei gesuiti per i rifugiati Svizzera (JRS)
Comunità di SantʼEgidio Svizzera
Friburgo/Losanna/Zurigo, 01.12.2017
Comunicato stampa
I rifugiati hanno bisogno di maggior protezione - Rilocazione necessaria!
Sullo sfondo di condizioni umanitarie insostenibili nei paesi costieri del Mediterraneo
centrale, la Consigliera federale Simonetta Sommaruga è intervenuta a favore d'una
migliore protezione dei rifugiati, ribadendo che la protezione della vita umana e la
garanzia di diritti umani per gli sfollati sono assolutamente prioritarie per la Svizzera.
A causa della chiusura dei percorsi classici di fuga e la soppressione dellʼasilo nelle
rappresentanze diplomatiche, le vie legali per fuggire in Europa si sono fatte
praticamente inesistenti. Migliaia di persone fuggite dai loro Paesi sono costrette a
soggiornare nei campi libici – finanziati e sostenuti dallʼEuropa – in condizioni
disumane.
Per la Commissione episcopale Giustizia e Pace, come pure per il Servizio dei gesuiti per
i rifugiati (JRS) e la Comunità di Sant'Egidio, l'Europa ha la responsabilità di
intervenire con fermezza contro i soprusi, in vista d'un aiuto efficace alle persone
in difficoltà. Questi organismi approvano quindi risolutamente la proposta della
Consigliera federale on. Sommaruga di sottrarre ai campi libici quelle persone
particolarmente vulnerabili e offrire loro soccorso in Svizzera, grazie a un programma di
rilocazione (resettlement).
Questa misura non può rispondere esaustivamente al dramma dei rifugiati nel mondo, perché
una politica d'asilo degna di questo nome, per la quale la protezione della vita umana
e la salvaguardia dei diritti umani siano veramente prioritarie, deve impegnarsi con
convinzione nell'eradicazione delle cause del dramma dei rifugiati, ma soprattutto
deve promuovere una strategia a livello europeo che permetta ai rifugiati trattenuti o
molestati in Paesi come la Libia, la Turchia ed i Balcani di poter ritrovare
un'esistenza degna.
Contatti:
Wolfgang Bürgstein, J+P, 078 824 44 18,
wolfgang.buergstein@juspax.ch<file:///C:\Users\meier\AppData\Local\Microsoft\Windows\Temporary%20Internet%20Files\Content.Outlook\ZMPE4U72\wolfgang.buergstein@juspax.ch>
Christoph Albrecht, JRS, 079 155 64 25,
christoph.albrecht@jesuiten.org<file:///C:\Users\meier\AppData\Local\Microsoft\Windows\Temporary%20Internet%20Files\Content.Outlook\ZMPE4U72\christoph.albrecht@jesuiten.org>
Anne-Catherine Reymond, Sant' Egidio, 079 627 36 56,
anne-catherine.reymond@santegidio.ch<mailto:anne-catherine.reymond@santegidio.ch>